Da Los Angeles a Potenza, passando per Miami. Due storie di bellezza e disillusione La coniglietta di Playboy che dileggiava il corpo di un'anziana e la Guardia forestale che girava porno negli Stati Uniti. Perché la diatriba sulla visione del corpo altrui sui social network, rinfocolata dalle indagini sulla triste fine di Tiziana Cantone, non è destinata a risolversi finché non ci saremo rappacificati con la visione che abbiamo del nostro stesso corpo Antonio Gurrado 07 NOV 2016
Ciao maschio La guerra del sesso vista attraverso le presidenziali americane (e un giochino un po’ perverso). Egemonia femminile in atto, l’uomo assediato nella trincea dell’erotismo. Antonio Gurrado 06 NOV 2016
Sindaci ghostbuster e lo spettro della cultura La caccia ai fantasmi in provincia di Cremona è dunque un esempio tipico di quella massa informe di iniziative pittoresche che vanno sotto il generico cappello della cultura. Antonio Gurrado 04 NOV 2016
Quelli che vogliono un first gentleman alla Casa Bianca Lauren Groff, trentott'anni, la scrittrice preferita da Obama, voterà Hillary perché le ricorda “tutte le donne della mia vita”; persone “competenti e in gamba, calme e capaci, che però non ricevono il riconoscimento che meritano”. Antonio Gurrado 03 NOV 2016
Le interviste volanti di Papa Francesco Assistenti di volo, togliete il microfono al Papa. Ricorderete senz'altro i tempi in cui era uno scoop già la sola notizia che in aereo un pontefice rispondesse a ruota libera ai giornalisti, e i contenuti delle sue dichiarazioni traevano maggior risalto dal contesto inconsueto. Antonio Gurrado 02 NOV 2016
I dati che smontano la presunta superiorità del Liceo Classico In base ai dati diffusi da Almalaurea, risulta che un diplomato classico si laurea mediamente con 105, contro il 103 di un diplomato scientifico: un po' pochino per concludere che il classico offra la preparazione più adeguata a un'università in cui il 110 non è propriamente inarrivabile. Antonio Gurrado 01 NOV 2016
Cosa ci insegna il terremoto L’idea della punizione divina è incompatibile con il cattolicesimo. In astratto, è una tesi coerente con poche teologie e con la propaganda atea. Ma più che il Papa, qui c’entra Lutero. Antonio Gurrado 01 NOV 2016
Halloween e lo sconfortante illuminismo delle zucche vuote È inutile sforzarmi di argomentare che per il Cattolicesimo il peccato è sempre nella mente, nell'intenzione, nella piena avvertenza e deliberato consenso; è inutile sudare per controbattere che nel Cattolicesimo il corpo, caso mai, è il luogo dell'Incarnazione e della Risurrezione. Antonio Gurrado 31 OTT 2016
Vicinissima Cina, vicinissimo Califfato Vicinissima Cina, Repubblica popolare dei nostri computer. Il governo del Partito comunista intende schedare a priori il grado di onestà dei cittadini cinesi, in base alle loro tracce su internet, e lasciar poi che la giustizia faccia il suo corso utilizzando i big data come prove inconfutabili e pubbliche. Antonio Gurrado 28 OTT 2016
L'ipocrisia dell'Ue sulla cancellazione dell'inglese dalle lingue ufficiali La tracotanza dell'Unione europea si è spinta fino a esplicitare che, una volta egresso il Regno Unito, l'inglese non sarà più lingua ufficiale della comunità. Antonio Gurrado 27 OTT 2016